L'indice di uniformità di distribuzione può essere così calcolato: occorre contare i segni dei pallini contenuti nei 4 settori arancioni del cerchio grande. Individuiamo il settore più sguarnito e dividiamo il numero di pallini qui presenti per la quarta parte della somma totale dei pallini dei 4 settori. Se di nuovo per assurdo che in ciascun settore vi sia un identico numero di pallini, l'indice di uniformità di distribuzione sarà uguale ad 1. Quanto più il valore si avvicina ad 1, tanto più la distribuzione dei pallini è regolare.
Esistono ulteriori modelli di valutazione relativi ai noti "vuoti di rosata" ossia a quelle situazione nelle quali zone della placca non appaiono interessate dall'impatto dei pallini. Tali vuoti sono più gravi, nell'efficacia generale del tiro, se si spara a bersagli immobili piuttosto che in movimento, ossia che attraversano uno sciame di pallini.
Nell'ambito delle valutazioni possibili sui vuoti di rosata v'è da dire quelle vuote o sguarnite al centro sono le più gravi (ossia con indice di concentrazione superiore a 4), poiché forniscono la certezza di un irregolare prestazione della cartuccia.
Ovviamente forti concentrazioni di pallini nel cerchio di rosata sono importanti ma importanza ancora maggiore è la regolare distribuzione in ogni settore del cerchio più grande (arancione). Per questo nemmeno una forte concentrazione al centro non è di per se un fattore positivo come ovviamente frequenti vuoti di rosata.
A volte la placca ci mostra forti concentrazioni di pallini che taluni definiscono "a costellazione": anche questo fattore non è ottimale essendo l'indicatore di elevate pressioni della cartuccia o in alternativa di piombo di pessima qualità o addirittura di deficienze nella tenuta ai gas del borraggio.
VALUTAZIONI SULLA CARTUCCIA DA CACCIA
Se la rosata appare molto dispersa con buona probabilità può essere la conseguenza di eccessi di pressione o di velocità, elevata deformazione dei pallini con perdita della forma sferica o anche di scadente tenuta del borraggio.
In contrapposizione una rosata molto concentrata indica una scarsa velocità dei pallini o un cartuccia caricata con dose troppo elevata di piombo.
Se la cartuccia da caccia produce una rosata vuota al centro ciò può essere dovuto da un borraggio troppo pesante, mentre quella vuota in un settore può indicare una opposizione del borraggio risultante non sufficientemente friabile o in alternativa borra contenitore nella quale le alette si sono aperte in modo irregolare.
I colpi molto irregolari possono essere la risultante anche di un caricamento difettoso o da una combustione imperfetta della polvere fattore la cui derivazione può essere legata anche ad una carente combinazione polvere-innesco.
Ovviamente per arrivare a certe valutazioni non bisogna sparare un sol colpo ma una serie di colpi (almeno 10-15 colpi). E soprattutto occorre ridurre al minimo le variabili: per esempio occorre sempre sparare le fucilate con l'appoggio e caricare le cartuccia con la medesima partita di piombo (stessa confezione). La presenza di dati di una serie di colpi dovrà essere elaborata con media aritmetica e su questi ultimi dati così ottenuti effettuate le valutazioni di rito.
.